Il Tempeh, alimento sconosciuto a molti, preparato nel modo che sto per descrivervi, è uno dei miei piatti preferiti quando ho voglia di un pasto nutriente, ma di facile digeribilità, semplice, ma molto saporito.
Due parole sul Tempeh: è un prodotto a base di soia gialla fermentata, e proprio per questo, si dice sia il miglior modo di assumere questo legume dalle tante proprietà (per saperne di più, http://www.vegolosi.it/glossario/tempeh). Lo acquisto in panetti nei negozi bio… generalmente evito di acquistare queste preparazioni (Tempeh, Tofu, Seitan, etc.) al banco frigo del supermercato, perché ho appurato che c’è grande differenza di qualità e gusto.
Al naturale il Tempeh non ha assolutamente un aspetto ed un sapore invitanti, tutto sta nel valorizzarlo con una ricetta che possa esaltare la sua consistenza e gli dia carattere.
Questa è la mia preparazione “base” del Tempeh, e le seguenti dosi sono quelle che utilizzo quando lo preparo per me, quindi, per una persona.
Ingredienti:
- 4/5 fette da circa 1/2 cm di Tempeh al naturale
- 2 cucchiai di Tamari (salsa di soia)
- 1 cucchiaio di olio
- 3 cucchiai di acqua
- 1 rametto di rosmarino
Preparazione:
Preparate una emulsione con la salsa di soia, l’olio e l’acqua e irrorateci le fette di Tempeh, che avrete posizionato in un tegame, e aggiungete anche il rosmarino. Valutate di prendere una padella d’acciaio o un piatto in cui le fette stiano ben stese, senza sovrapporsi, e il liquido non si disperda troppo (io generalmente le faccio marinare già nello stesso tegame in cui andrò a cuocerle); lasciate marinare qualche ora, anche tutta la notte, eventualmente conservando in frigorifero; cuocete a fiamma media per circa 5 minuti, finché il liquido non avrà iniziato a rapprendersi un po’ (se è molto acquoso non restringerà molto, in quel caso evitate di continuare la cottura molto oltre, altrimenti il sapore della salsa di soia diventerà troppo forte).
Spegnete il fuoco e gustate caldo!
Per il sapore forte e deciso che ha questo piatto, io generalmente tendo ad accompagnarlo con un contorno “fresco”, tipo un’insalata, dei finocchi crudi, o carote alla julienne.
Provatelo, vincete le vostre resistenze verso un sapore nuovo e strano, e fatemi sapere!
0 comments on “Tempeh marinato in salsa di soia e rosmarino”Add yours →