Quello che amo, della cucina, della cucina “buona”, per come la indendo io, è che vive con te, e per te. Nei cibi, nella loro energia, nelle loro proprietà, nel modo in cui li prepari e quello in cui li servi, trovi una risposta ad un bisogno, ad una esigenza. Il corpo ti dice di cosa necessita, e se lo ascolti, lo nutri di quello che ti chiede, che è ciò che gli serve.
E quando è inverno, quando le giornate sono buie, pesanti. Quando il corpo ha bisogno di una carezza che venga dall’interno, e lo spirito chiede leggerezza. Quando senti che hai bisogno di serenità, calore e conforto. La risposta a tutto questo, è una zuppa. E il miglio, è il cerale perfetto, con il suo potere riscaldante e la digeribilità ottima.
Era giovedì, e come al solito – è il nostro rito, ormai – preparo per me e Moreno la cena che mangeremo al ritorno dal nostro appuntamento con lo Yoga.
Sono uscita dal lavoro alle 17:30 e alle 19:00 eravamo già in macchina per andare al corso: in questo arco di tempo ho preparato la zuppa, sistemato la cucina, mi sono cambiata, e ho pure letto qualche paragrafo di un romanzo che mi sta intrigando! Tutto questo per dire quanto la ricetta che sto per darvi sia veloce, e nonostante questo, vi ripagherà con la sua bontà!

Dosi per 2/3 porzioni
Ingredienti:
- 1/2 cipolla
- 1 rametto di rosmarino
- 3-4 carote
- 3 coste di sedano
- 5-6 costole di cavolfiore (o altra verdura a piacere)
- 70 gr di miglio
- 70 gr lenticchie rosse decorticate
- 500 ml di brodo vegetale
- sale marino integrale
- olio EVO
- paprika q.b. (eventuale)
Preparazione:
Mettete in pentola a pressione la cipolla con gli aghi di rosmarino e fatela rosolare. Aggiungete, tagliati molto grossolanamente, le carote, il sedano e le costole del cavolo. Io ho utilizzato il cavolo perché avevo questo in casa, e perché mi piace tantissimo, ma potete sostituirlo con altra verdura, per esempio il finocchio, oppure, invece delle costole del cavolo, il fiore. A voi la scelta!
Lasciate insaporire qualche istante, poi mettete il miglio e le lenticchie (sciacquati prima in acqua corrente, utilizzando un colino a maglie strette), e aggiungete giusto un pizzico di sale grosso e paprika. Se la preferite in chiave strettamente macrobiotica, omettete questa spezia. Io in effetti non ne abuso, ma in questa ricetta ci stava benissimo!
Coprite con il brodo, chiudete la pentola e portatela a pressione a fiamma medio alta. Dal fischio, cuocete per quindici minuti, e poi lasciate riposare, fino allo sfiato. Appena il blocco di sicurezza scende, che vuol dire che la pressione è scesa, aprite la pentola e controllate la vostra zuppa, per verificare la consistenza. Se vi risulta troppo stretta, aggiungete un po’ di brodo.
Gustatela calda, con un filo d’olio a crudo, se preferite. E lasciatevi pervadere dal benessere che porterà al vostro corpo.

Se ti piacciono le zuppe, prova anche queste ricette:
- Zuppa di Riso e Cipolle con Curry ed Erbette
- Zuppa di Cavolo Nero e Cannellini (Simil-Ribollita)
- Zuppa di Lenticchie Speziata
- Zuppa al Profumo d’Ottobre
- Soia Verde e Riso con Verdure
Per la tua spesa bio, comodamente a casa:
0 comments on “Zuppa di Miglio e Verdure Amore Bio”Add yours →