Da quanto tempo non scrivevo un articolo per il blog! Tra casa nuova, lavoro, feste di Natale, terapie per la schiena…periodo a dir poco intenso!
Poi è arrivato questo fine settimana. La vita che inizia a scorrere su ritmi ordinari. L’acquisto dello stampo da ciambellone che cercavo da un po’. I medici che, finalmente, mi hanno detto “ora devi ricominciare a muoverti”. Ed io solo una cosa davvero, sognavo più di tutte: tornare a ballare. Tornare dalla mia Salsa che mi prende il cuore e me lo apre, lo riempie di gioia ed emozione. Sapevo che, appena il dolore me lo avrebbe permesso, mi avrebbe aiutato più di tutte le terapie. Perlomeno, a livello mentale.
E sabato mattina, ancora con la musica nelle orecchie, ancora con la voglia di muoversi su quei tempi, mi sono messa al lavoro ed ho messo al lavoro lo stampo per preparare un dolce “da inzuppo”, di quelli che piacciono a Moreno, quindi non troppo dolce, come piace a noi.
Io uova non ce ne ho messe, e nemmeno latte, o burro, e zucchero. Però ha l’aroma dolce della vaniglia e dello sciroppo d’acero. Però ha un profumo di agrumi che mi pare come di essere nel giardino in Sicilia dove io e Moreno facevamo colazione al mattino, quando eravamo in vacanza. Però è soffice e spugnoso come i ciambelloni che fanno le nonne, leggero e delicato come le parole sussurrate nelle orecchie.

Dosi per uno stampo da 20 cm
Ingredienti:
- 200 gr di farina integrale
- 50 gr di amido di mais
- 250 gr di yogurt (di soia) al limone
- 100 gr di sciroppo d’acero
- 100 gr di olio di mais
- 8 gr di lievito per dolci
- 1 arancia non trattata, scorza e succo
- 1 pizzico di bicarbonato
- 1 pizzico di sale marino integrale
- 1 pizzico di vaniglia
per la glassa leggera:
- 100 gr di zucchero di canna a velo
- 1 limone, succo
- scorzette di arancia
Preparazione:
In una ciotola capiente mescolate la farina, la maizena, il lievito per dolci, il bicarbonato, il sale e la vaniglia. Aggiungete la scorza d’arancia grattugiata ed il succo, e tutti i restanti ingredienti: lo yogurt, lo sciroppo d’acero e l’olio.
Amalgamate bene fino ad ottenere un composto omogeneo.
Oliate bene uno stampo da ciambella, e versate il composto.
Cuocete in forno preriscaldato a 180° per 40 minuti circa. Verificate tuttavia il giusto tempo di cottura con uno stecchino.
Una volta che avrete tolto il ciambellone dal forno, lasciate che si raffreddi completamente, prima di toglierlo dallo stampo.

Per la glassatura:
In una terrina versate lo zucchero a velo, poi spremete il succo di un limone ed aggiungetelo, girando bene fino ad ottenere una consistenza fluida.
Prendete il vostro ciambellone e disponetelo sopra una griglia, a sua volta appoggiata su una teglia.
Versate la glassa sul dolce (l’eccesso cadrà sulla teglia.
con l’aiuto di uno spelucchio tagliate la buccia di un’arancia, e tagliatela a listarelle sottili sottili.
Fate cadere come decorazione le scorzette sopra il ciambellone glassato.

Ed ora…preparatevi un buon tè, e tagliatevi una fetta di Ciambellone agli Agrumi. E ditemi se non è una piacevolissima merenda!


Per la tua spesa bio, comodamente a casa:
Mmmm sembra delizioso!! Adoro i dolci da inzuppo! secondo te posso sostituire lo sciroppo l’acero con il malto di riso?
Certo che sì Laura! Se sei già abituata ai sapori “meno dolci”…
Perfetto! allora in settimana lo sperimenterò e … grazie!
Poi fammi sapere se ti piace, ci tengo! 😉
Cara amore bio, ho provato a realizzare il ciambellone… e purtroppo non mi è venuto un granchè. Il sapore è buono ma purtroppo la consistenza è gommosa, non ha affatto il bell’aspetto soffice della tua fotografia. Ti confesso che questo è un problema che ho con tutte le ricette di torte lievitate veg, ne ho provate molte e il risultato è sempre questa consistenza gommosa… non capisco cosa sbaglio! Magari mi puoi dare qualche suggerimento (io ho solo sostituito lo sciroppo d’acero con il malto di riso). Grazie!